Molto è cambiato dal mio precedente articolo su Nexyiu, per questo un aggiornamento mi sembra utile.
Si è fatto un gran parlare tra gli utenti e collaboratori Nexyiu, delle ultime due novità di quella che è una delle più grandi community italiane.
Si sono succeduti webinar continui, zommate tra i collaboratori, telefonate e contatti tra gli utenti.
Ma quale sono queste novità?
La prima riguarda un cambio dirigenziale che avvia una nuova era, una nuova azienda, più vicina alla rete di persone, con condivisione di programmi e utili.
La seconda, che invece ha generato molti dissapori nella rete, è il cambio di metodologia di pagamento di Avyium, il portale ecommerce sul quale molti utenti vorrebbero spendere i loro crediti.
Andiamo per ordine.
L’associazione Next to You
Creare una associazione tra i collaboratori, che possa prendere una fetta della società per poter rappresentare gli utenti, a me sembra una buona idea. Una strada di sicuro non facile, perchè si chiede alla rete di credere nell’azienda ancora una volta e sborsare altri soldi anche se non sono cifre molto alte. Una volta aderito alla associazione che se non sbaglio si chiama o chiamerà Next to You, l’utente potrà essere rappresentato nelle decisioni aziendali.
La cifra da raccogliere credo sarà sostanziosa e non so quanti utenti raccoglieranno la “richiesta” di adesione. Purtroppo i numerosi ritardi nell’attivazione dei servizi, come ad esempio Nexyiu Mining che è in ritardo nelle adesioni successive alla prima, i ritardi nei pagamenti dei compensi, le mancate risposte ai ticket di assistenza, hanno generato una sfiducia molto ampia tra le persone appartenenti alla rete. Recuperarla non sarà facile.
A rendere ancora più arduo il compito del ritorno della fiducia arriva il nuovo metodo di pagamento su Avyium.
Avyium pagamento al 50% con i token (crediti)
Quando ho appreso la notizia la scorsa settimana e l’ho verificata di persona sul portale, devo essere sincero, mi sono cadute le braccia.
Avyium, il portale ecommerce che dovrebbe dare alla rete, insieme ad altri servizi, i vantaggi di appartenere alla community, adesso non vende più solamente con i crediti.
Esatto, avete capito bene ! Se volete comprare un oggetto, un bene qualsiasi, da qualche giorno dovete corrispondere metà dell’importo in crediti, metà dell’importo in denaro. Pur comprendendo le difficoltà economiche dell’azienda, questo ha suscitato una quantità di malumori che non riesco a riportare interamente qua.
“Ma come? Oltre ad aver pagato 2000 euro per acquistare un pacchetto , adesso per comprare qualcosa devo sborsare altri soldi!?”
Questo tra imprecazioni, maledizioni e parolacce varie è uno dei commenti telefonici che ho ricevuto.
Se guardo la mia dashboard, e vedo che ho 600 crediti da spendere, so che dovrei spendere altri 600 euro per comprare qualcosa che costa 1200 su Avyium ma che sul mercato trovi sicuramente a molto meno, visto che i prezzi a volte sono un po’ più alti della concorrenza.
No Nexyiu! Non va bene, non puoi cambiarmi le cose così senza darmi la possibilità di recedere dall’acquisto fatto e recuparre i soldi che non ho preso. Non è corretto. Perchè io con 2000 euro potevo comprare 6100 euro di beni e adesso per comprare 6100 euro di prodotti, devo spendere altri 6100 euro.
Pessima scelta.
Adesso il rischio è che la gente, come me, si stufi, dia per persi i propri soldi, qualcuno farà causa (se ci sono le condizioni), gli utenti abbandoneranno la community, ne parleranno male e questo progetto, che prometteva così bene e dava tante speranze, sarà solo un brutto ricordo dove aver perso il proprio denaro.
Ma poichè la speranza è l’ultima a morire io invito Nexyiu a ripensare la mossa su Avyium e cercare altri metodi per incassare dalla rete, come ad esempio concentrarsi sul Mining dove può guadagnare bene.
Hashtag: #NEXYIUSUAVYIUMRIPENSACI
Daniele, lei dimentica il fatto che non si possono più pagare i viaggi su Nexyiu travel o experience con i crediti, ma solo al 100% con carta di credito (altra decsione unilaterale). Praticamente non esistono più servizi dove poter spendere i crediti, che possono accumularsi all’infinito, ma solo solo numeri inutili sullo schermo di un PC.
L’azienda non permette a nessuno di fare davvero luce su cosa vogliano fare, nè dare trasparenza sulla situazione finanziaria, che evidentemente è al collasso. Consiglio (datomi da un avvocato) di chiudere tutti i conti maltesti (che dovrebbero essere dichiarati al fisco italiano, ad es. ISEE) e qualunque rapporto di collaborazione, visto che i pagamenti per le prestazioni da collaboratore non sono mai arrivati nemmeno quelli, per non essere convocati alla partecipazione alle perdite in un prossimo molto probabile fallimento.
Grazie Andrea per il prezioso commento e anche suggerimento, in effetti Nexyiu Travel non avendolo mai usato, l’ho proprio dimenticato. Per non parlare dei 1000 token opzionati per il Mining e completamente spariti non si sa dove. Seguirò il consiglio del suo avvocato. Le auguro buon anno. Un saluto Daniele