Premetto che non sono un esperto di Google Earth. Avevo la necessità di verificare la visibilità di alcuni punti sulla mappa con lo strumento “Aree di visibilità“. Dopo aver aggiunto un segnaposto sulla mappa, cliccando sul punto con il tasto destro del mouse, Earth ci propone un menù con la voce “Mostra aree di visibilità“. Il mio problema è che su Earth non ho trovato alcun parametro di configurazione che mi permettesse di variare il raggio e portarlo ai 20km che desideravo.
Spippolando sulla rete alla ricerca di un modo per aumentare questo raggio, mi sono imbattuto in una articolo che spiega come fare, lo riporto in italiano per chi non masticasse bene la lingua inglese. Il link all’articolo originale lo trovate in fondo alla pagina.
Non è complicato, ci sono riuscito anche io :).
Utilizzando Notepad ( o blocco note come preferite), aperto però con permessi di amministratore (tasto destro sull’icona di Notepad e “esegui come amministratore”), è necessario editare il file viewshed.h che trovate nella cartella:
C:\Program Files\Google\Google Earth Pro\client\shaders
Naturalmente se avete installato Earth su una cartella diversa, dovete far riferimento ad un percorso differente.
Una volta aperto il file cercate la seguente definizione:
#define kMaxWorldSpaceLength 0.0015678559
e modificate il valore di dafault che trovate (0.0015678559) con un numero diverso che è frutto di questo rapporto:
Numero di metri del raggio desiderato/ il raggio della terra espresso in metri (WGS84)
Ad esempio nel mio caso:
20000/6378137 = 0.0031357118857748
Una volta modificato il parametro con il nuovo numero ottenuto, salvate il file e riavviate Google Earth.
Tutto qua!
Ah mi raccomando, usate il punto come separatore decimale, perché la virgola trasforma la nostra sferica terra in un bel cono.
L’articolo originale lo trovate qui:
https://productforums.google.com/forum/#!topic/maps/G0P0TyfiaeU